La diagnosi di spettro autistico in età adulta

di Valentina Carrano

Diagnosticare i disturbi dello spettro autistico in età adulta non è semplice, a partire dall’epidemiologia, in quanto la prevalenza degli studi è basata su campioni pediatrici. Infatti, i disturbi dello spettro autistico solitamente vengono diagnosticati durante l’infanzia, ma nei casi in cui l’autismo si presenti in forma lieve, vi è una difficoltà diagnostica a causa…

Il Disturbo Distimico o Distimia

di Roberta Giurco

La Distimia, o Disturbo Distimico, è un disturbo dell’umore, viene definita come una depressione cronica più lieve nei sintomi rispetto alla depressione maggiore, ma duratura nel tempo. Quando appare L’esordio della distimia può avvenire prima dei 21 anni o anche dopo. Succede spesso che il disturbo distimico venga diagnosticato in ritardo per la “leggerezza” della…

Le caratteristiche della fobia sociale

di Roberta Giurco

La Fobia Sociale, detta anche Disturbo d’Ansia Sociale, è un disturbo che si trova nel capitolo dei disturbi d’ansia del DSM-5 (APA, 2013). La fobia sociale è un disturbo caratterizzato da paura molto intensa che riguarda una o più situazioni sociali ben specifiche (ad es. parlare in pubblico, mangiare in pubblico etc.). Spesso le cause…

Come si affronta un’esperienza traumatica in terapia?

di Valentina Luciani

Purtroppo, nella vita di ognuno di noi può capitare di vivere direttamente o di aver assistito ad eventi traumatici o fortemente stressanti. Esistono traumi che si possono definire “con la T maiuscola” che minacciano la nostra incolumità come calamità naturali, incidenti stradali, aggressioni, abusi, violenze, omicidi o suicidi di persone care, diagnosi infauste, aborti, etc.…