Eventi

Informazioni Evento

  • Sab
    14
    Mar
    2020

    Nutrizione e fame emotiva: come le nostre emozioni influenzano il rapporto con il cibo.

    10:00 amStudio di Psicoterapia Cognitiva – Via Tarabocchia 5, Trieste

     

    Il cibo ha una funzione biologica essenziale per l’organismo, dagli alimenti ricaviamo tutto ciò che occorre per tenerci in vita: zuccheri, proteine, grassi rappresentano non solo una fonte di energia ma anche il materiale per la crescita e la riparazione dei nostri tessuti.

    Il rapporto tra il cibo e le emozioni, quindi, si instaura nelle primissime fasi della vita e rimane per tutta l’esistenza.

    Mangiare non ha solo lo scopo di soddisfare un bisogno fisiologico ma è anche un’occasione d’incontro, di comunicazione, risponde a un bisogno di cura, di scambio e di affetto.

    l delicato equilibrio tra cibo ed emozioni si altera e l’impulso a mangiare nasce come risposta a un’esigenza emotiva che chiederebbe invece altro tipo di nutrimento, emozionale, appunto. In questi casi la persona mangia anche quando il corpo non ne ha bisogno.

    Esistono infatti una fame corporea, che si innesca quando l’organismo ha bisogno di nutrienti, e una fame emotiva, che si prova in presenza di rabbia, noia, stress, solitudine, tensione, fatica, ansia o depressione. In questi casi il cibo viene scambiato per un “farmaco” con cui placare emozioni sgradevoli, ottenere una gratificazione negata in ambito affettivo o lavorativo, combattere una delusione o un dolore, colmare un vuoto emotivo.

     

    Il corso è gratuito e sarà tenuto dalla dott.ssa Roberta Giurco, psicologa psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, assieme alla dott.ssa Valentina Romano, biologa nutrizionista.

     

    PER INFO E PRENOTAZIONI:

    Per informazioni o per prenotarsi è possibile inviare una mail a psicoterapiacognitivats@gmail.com oppure inviare un SMS o un Whatsapp al numero 351 5817734.